41 anni
L’età di Cristoforo Colombo quando finalmente realizzò il suo progetto di “Buscar el levante por el poniente” (raggiungere l’oriente viaggiando a occidente).
3 caravelle
In realtà l’ammiraglia Santa Maria era una caracca, mentre caravelle erano la Pinta e la Niña.
12 miglia orarie
La velocità stimata della flotta di Colombo in navigazione.
90 marinai
Per il primo viaggio Colombo reclutò 90 marinai: 39 sulla Santa Maria, 27 sulla Pinta e 24 sulla Niña. Secondo alcuni studiosi erano invece 120.
La vita in numeri, i numeri della vita, gli errori più bizzarri, le cifre della storia. Per misurare e misurarci, imparare e giocare. La matematica che non serve a fare i conti.
sabato 12 ottobre 2013
venerdì 11 ottobre 2013
Quante erano le 3 caravelle di Cristoforo Colombo? #domandepazze
La Nina, la Pinta e la Santa Maria. Chi non ricorda i nomi delle navi con cui il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo raggiunse per primo le coste dell'America? beh, non è proprio così. Non è solo perché lui era convinto di aver raggiunto le India. Non è solo perché non fu il primo europeo ad arrivare in America, in quanto la presenza almeno dei vichinghi è ormai fatto storico appurato.
Etichette:
#domandepazze,
#geografia,
#numeripazzi,
america,
colombo,
cristoforo colombo,
esplorazioni,
geografia,
scoperta,
scoperta dell'america,
storia
giovedì 10 ottobre 2013
Un pugile l'atleta più pagato del 2013. Ma mai quanto un auriga romano.

mercoledì 9 ottobre 2013
Chi erano i Mille di Garibaldi? #storia
martedì 8 ottobre 2013
Quanti erano i Mille di Garibaldi? #domandepazze #storia

Conteggi ufficiali e ufficiosi ne sono stati fatti molti, e non tutti coincidono alla perfezione. Però i volontari garibaldini a partire dallo scoglio ligure oggi a Genova furono circa 1.162, la cifra riportata più spesso ricavata dall’elenco ufficiale (ma non per questo necessariamente veritiero in toto) pubblicato sulla Gazzetta del 12 novembre 1878.
Etichette:
#domandepazze,
#storia,
1860,
Bixio,
camicie rosse,
garibaldi,
garibaldini,
italia,
mille,
sbarco in Sicilia,
Sicilia,
spedizione dei mille,
unità d'Italia
lunedì 7 ottobre 2013
Perché Benedetto XVI non è il sedicesimo Benedetto.
Sorpresa. Benedetto XVI non è stato il sedicesimo Papa di nome Benedetto. Questo non toglie nulla, però è una curiosità nella numerazione dei Papi che in realtà è abbastanza piena di errori.
domenica 6 ottobre 2013
L'esperimento più noioso della storia. Questione di gusti...

L'esperimento più lungo della storia, senza dubbio. Protagonista, una goccia di pece. E si capisce che tanto appassionante la cosa non possa essere. Nel 1927 il professore australiano Thomas Parnell dell'università del Queensland di Brisbane, intuì che la pece non è un solido ma un liquido, e decise di dimostrarlo.
sabato 5 ottobre 2013
Quanti sono i Premi Nobel? #domandepazze
Quanti sono i Premi Nobel? Probabile che così sul momento non lo sappiamo dire, però poi ci mettiamo a ricordarne i temi e siamo forse in grado di ricostruirlo. C’è quello per la Pace, si sa. Poi per la Letteratura, che dice quali libri comprare per essere chic. La Medicina, ovviamente. E quegli altri scientifici, la Fisica e la Chimica, mi pare. E poi, ah sì, quello per l’Economia. E infine quello per la Matematica. O no? Ah no, questo no. Per qualche motivo Alfred Nobel, l’inventore della nitroglicerina, tanto attento alle discipline scientifiche, decise di non premiare i matematici. La leggenda narra che fu per una storia di donne.
Etichette:
#domandepazze,
#numeripazzi,
accademia,
alfred nobel,
chimica,
fisica,
letteratura,
medicina,
nobel,
nobel per la pace,
norvegia,
numeri,
pace,
premio nobel,
stoccolma,
svezia
Iscriviti a:
Post (Atom)