
Qualcuno ha calcolato (bah!?) che in una vita si dedicano ai baci 20.160 secondi, cioè due settimane. In occasione della celebrazione si accavallano anche studi e curiosità. Tra questi quelli che spiegano tutti i benefici collaterali dell'apostrofo rosa: dopamina e endorfine rilasciate durante il bacia alleviano il dolore, la produzione di ossitocina e la riduzione del livello di cortisolo fungono da anti-stress, ha un effetto metabolico che riduce il colesterolo. Un'accortezza non da poco: la scienza sottolinea che questi e altri effetti positivi funzionano molto ma molto meglio se si bacia una persona che si ama. Insomma, ginnastica sì, ma selettiva.
Osvaldo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina